Cos'è il richiamo di cthulhu?

Il Richiamo di Cthulhu

"Il Richiamo di Cthulhu" (in inglese, "The Call of Cthulhu") è un racconto breve scritto da H.P. Lovecraft nel 1926 e pubblicato per la prima volta nel 1928 nella rivista Weird Tales. È uno dei racconti più famosi di Lovecraft e rappresenta una pietra miliare del suo ciclo di racconti del cosiddetto "Orrore Cosmico" o "Mito di Cthulhu".

La storia è suddivisa in tre parti:

  1. "L'Orrore nell'Argilla": In questa sezione, il narratore, Francis Wayland Thurston, esamina gli appunti del suo defunto prozio, il professore di lingue semitiche George Gammell Angell. Thurston scopre un bassorilievo raffigurante una creatura mostruosa e alcuni manoscritti relativi a sogni inquietanti e culti segreti. Questi materiali lo portano a indagare sull'origine del bassorilievo e a comprendere l'esistenza di un'entità cosmica chiamata Cthulhu.

  2. "Il Racconto dell'Ispettore Legrasse": Thurston viene a conoscenza di un resoconto dell'ispettore di polizia John Raymond Legrasse, relativo a un raid nel bayou della Louisiana. Durante questo raid, la polizia si imbatte in un culto che adora antichi dei e compie sacrifici umani. Al centro del culto c'è la venerazione di Cthulhu e di altre entità simili, conosciute come Grandi Antichi. L'ispettore Legrasse presenta un idolo che ricorda stranamente il bassorilievo trovato da Thurston, collegando così le due storie.

  3. "La Follia Venuta dal Mare": Quest'ultima parte racconta le avventure di un marinaio norvegese, Gustaf Johansen, che si imbatte accidentalmente nella città sommersa di R'lyeh, luogo di prigionia di Cthulhu. Johansen e il suo equipaggio assistono al risveglio e alla fuga di Cthulhu dalla sua prigione sottomarina. Johansen riesce a danneggiare la creatura con la collisione della sua nave, ritardando temporaneamente il suo regno di terrore. Johansen muore poco dopo, portando con sé la conoscenza dell'esistenza di Cthulhu e degli orrori cosmici che attendono l'umanità.

Il racconto esplora temi centrali dell'opera di Lovecraft, come l'insignificanza dell'umanità di fronte all'immensità del cosmo e l'orrore derivante dalla comprensione di antiche entità che trascendono la comprensione umana. La sola conoscenza di questi esseri è sufficiente a condurre alla follia. "Il Richiamo di Cthulhu" ha avuto un'influenza enorme sulla letteratura horror e sulla cultura popolare, ispirando numerosi libri, film, giochi e altre opere artistiche.